Resoconto Consiglio Comunale 30 Luglio

Punto 2.
Il bilancio, insieme alle conseguenti delibere di variazione, salvaguardia, rendicontazione, è lo strumento principe attraverso cui la Giunta realizza i progetti di mandato.
Vista la profonda differenza tra i due programmi elettorali, il nostro voto è stato contrario e difficilmente cambierà in futuro, salvo specifici casi.
(Riporteremo perciò questa motivazione nei futuri resoconti).

In questo Consiglio abbiamo aggiunto una specifica critica relativa alla posta sul turismo: i 150.000 euro per le iniziative di autunno-inverno, che si aggiungono ai 200.000 già stanziati fino ad oggi. Siamo d’accordo sulla promozione del turismo a Vado, ma non con interventi così estemporanei ed effimeri che nulla lasciano al territorio; è una scelta in continuità col passato che non ha cambiato una virgola della nostra economia.
Siamo in attesa di interventi strutturali a medio-lungo termine, che indichino una reale capacità di programmazione della crescita turistica.

Continueremo ad informare sulle posizioni assunte in Consiglio dai nostri consiglieri; in particolare daremo conto delle motivazioni alla base del nostro eventuale voto contrario.

NUOVA GIUNTA, VECCHI METODI

Ci risulta che la settimana scorsa sindaco e assessori (non sappiamo se la Giunta era al completo) hanno incontrato non meglio definiti rappresentanti di SNAM..
A quale scopo?
Potrebbe essersi trattato di un semplice dovere d’ufficio o atto di cortesia nei confronti del nuovo sindaco?
Potrebbe essersi trattato di una manovra di SNAM per insinuarsi nel punto debole della coalizione anti rigassificatore?
Potrebbe essere stata la risposta a un invito del sindaco, magari per ribadire sottobanco l’ok della vecchia Giunta al progetto?
Non lo sappiamo.
A pensar male si fa peccato, è vero, ma in questa prolungata allerta delle istituzioni e della comunità a difesa del territorio, e a fronte dell’assenza di notizie, ogni ipotesi è giustificata.
Un semplice comunicato stampa che desse conto del tenore dell’incontro avrebbe evitato ogni dietrologia e sarebbe stato un segno di discontinuità con il passato.